Print

Print


italian-studies: Scholarly discussions in any field of Italian studies

ATTENZIONE: la versione italiana segue quella inglese

gender/sexuality/italy, 5, 2018 - Call for Submissions

The editorial board is pleased to issue a call for submissions for Number 5, 2018 of gender/sexuality/italy (g/s/i), a peer-reviewed, digital open-access journal on gender studies in Italian culture.

Articles must be either in English or Italian, no longer than 10,000 words with spaces (including bibliography and footnotes), and must conform to the standards of The Chicago Manual of Style.

Articles may include multimedia material (pictures, video, and audio files), provided that necessary copyright permissions are obtained prior to article submission. Please submit your article through this website using the  Submit an Article function by February 28, 2018. For further details, consult the Submission Guidelines or inquire at [log in to unmask].

The accepted contributions will be published online in Issue 5, 2018 of g/s/i.

The journal includes four sections: 1. Themed Section, 2. Open Contributions3. Invited Perspectives, 4. Reviews, and 5. Continuing Discussions (ad hoc)

 

1. Themed Section: Reproduction, Fertility, and Parenthood: The Italian Case. 

EditorsNicoletta Marini-Maio (Dickinson College) and Giovanna Faleschini Lerner (Franklin & Marshall College)

Historically, human reproductive capabilities have furnished a battleground for moral, religious, socio-economic, ethnic, and political concerns. From the Middle Ages to the present, the key phases of procreation (i.e., conception, pregnancy, birth, and parenthood) have been used in most cultures and power systems to police moral and religious behavior, to exercise control over cultural and political discourses, and to regulate family policies and demographic trends, while determining definitions of gender, race, and ethnicity. In contemporary neoliberal societies, including Italy, this symbolic repertoire still characterizes social and political life and cultural representations (see The New York Times 9/12/2017), but it has recently acquired new distinctive features. Italy has  transitioned from the agrarian society characterized by familism that it once was, in which access to contraception and abortion produced considerable social division, to a country with one of the lowest birthrates in the world, now ranking alongside Portugal, Hong Kong, China, and Japan (World Bank Data 2016). The Italy of today is depicted as a “dying country” with a rapidly aging population. Partly in response to this demographic crisis, the “maternal feminine” (McRobbie 2013) has been reconfigured as a highly visible individual, whose commodified and  sexualized body is no longer confined to spaces of domesticity but instead occupies a prominent place in the public sphere (Allen and Osgood, 2009; Littler 2013; McRobbie, 2013; Tyler, 2011). Breastfeeding advocacy groups, motherhood support groups, “mommoirs,” and mommy blogs have proliferated on-line as community building instruments of solidarity, employed also to share personal narratives of liberation, self-awareness, and desire. As critics of cyberfeminism have observed, however, some of these forms ultimately reinforce the idea of “the perfect mother,” a concept associated with postfeminist celebrations of motherhood as empowerment--for white, economically privileged women (Negra 2009).

The coexistence of conflicting discourses related to cultural representations of procreation, political and religious control, media campaigns, family policies, and feminist and postfeminist configurations of femininity is particularly relevant in the case of contemporary Italy. The official position of the Catholic Church on such issues as contraception, abortion, and some forms of assisted reproduction continues to clash with women’s free access to sexual health through the local consultori (sexual health clinics), a social right secured in the 1970s. The number of gynecologists who are obiettori di coscienza (conscientious objectors) is rising steeply throughout the peninsula, while at the same time political debate on a number of related topics like pro-life/pro-choice positions, surrogate maternity, gay marriage, and adoption by homosexual couples and single parents is heating up. The availability of increasingly sophisticated technologies of assisted reproduction finds its counterpoint in the natural and home birth movement. This public debate is taking place against the background of media and politicians’ representations of migration as an “invasion” (de Hass 2008) and  a menace of “reproductive excess” (May 2012). In 2016, Health Minister Beatrice Lorenzin launched the pronatalist #FertilityDay campaign, targeting emerging manifestations of “biopanic,” or fears related to fertility and age (Corda, Khanapure, and Karoshi 2012), as well as  ethnic and racial anxieties. The campaign aroused  both anger and dismay that it promoted a proto-fascist view of fertility and reproduction as a patriotic duty. 

g/s/i 5 aims to contextualize the Italian case in relation to the current debate on genetic, gestational, and social mothers, in light of socio-cultural and feminist concerns for maternity and technology (Rosi Braidotti 1999) as well as postfeminist figurations of motherhood. We also seek to situate this debate vis-à-vis the heteronormative concept of “reproductive futurity” discussed by Edelman as an analogy for social and historical hope and regeneration (2004). We are therefore interested in interdisciplinary inquiries, comparative analyses, and studies that consider reproduction, fertility, and parenthood in the Italian context from historical, global, and transnational perspectives, and with a particular emphasis on:

·       Cultural behaviors related to fertility, reproduction, and parenthood as defined in relation to gender roles, sexual orientation, and age;

·      Demographic anxieties and natalism in relation to ethnicity, religion, class, labor, and race, especially in the contexts of contemporary migration and globalization;

·       Representations of pregnancy, heteronormative and queer parenthood, paternity, and maternity in literature, film, screen culture, the visual arts, and popular culture;

·       Reproduction and fertility politics in the history of Italy: i.e. governmental control and biopolitics, family law, feminist contestations, reproductive rights and contraception;

·       Current debates on surrogacy, gay marriage, and adoption;

·  Medical and technological discourses: i.e. hyper-medicalized gestation and motherhood, post-partum depression syndrome, biotechnologies, posthuman theories, AI;

·    Re-naturalization of pregnancy and maternity: i.e., home birth, natural gestation, re-evaluation of breastfeeding and maternity, pronatalist positions, etc.

 

We encourage a broad variety of contributions not only across disciplines (i.e., Italian cultural studies, screen and media studies, postcolonial studies, sociology, religion, linguistics, and history), but also methodologies, topics, and definitions. Accordingly, we expect research-based studies on oral histories, diaries, focus groups, sampled interviews, questionnaires and the like, as well as analyses of historical archives, qualitative research, discussion of literary texts and screen productions.

For inquires on the themed section, please contact the editors of this issue Nicoletta Marini-Maio [log in to unmask] and Giovanna Faleschini Lerner [log in to unmask].

2. Open Contributions

In this section, g/s/i welcomes excellent scholarly contributions concerning topics that are consonant with the main focus of the Journal, but are not related to the current call for submissions. The deadlines and submission guidelines are the same as those detailed above for the themed call. For inquiries, please email Open Contributions Editor, Ellen Nerenberg, at [log in to unmask].

3. Invited Perspectives

This section is by invitation only. The editor solicits contributions from practitioners, scholars, journalists, philosophers, artists, and others whose perspectives may be instrumental to the further development of the central theme of the current issue. Questions related to this session should be addressed to the Editor, Paola Bonifazio at [log in to unmask].

4. Reviews

Please send inquiries about book and media reviews to Reviews Editors, Laura Di Bianco at [log in to unmask] and Erica Moretti at [log in to unmask].

5. Continuing Discussions

This section, inaugurated in g/s/i 4, will appear when called for and on an ad hoc basis. The articles it features may take varied forms and are in dialogue with previous topics and themes that g/s/i has advanced, or that may be of special interest to g/s/i’s avenues of editorial inquiry. Apart from oversight from the editors, these articles have not undergone the sort of peer review that is the practice of the other sections in the Journal. For inquiries, please email Continuing Discussions Editor, Ellen Nerenberg, at [log in to unmask].

 

VERSIONE ITALIANA

gender/sexuality/italy, 5, 2018 - Call for Submissions

Il comitato scientifico internazionale è lieto di annunciare il call for submissions per il Numero 5, 2018 di gender/sexuality/italy (g/s/i), una rivista digitale, open-access e peer-reviewed sugli studi di genere nella cultura italiana. 

Gli articoli, in inglese o italiano, devono essere inoltrati attraverso il website della rivista, nella pagina Submit an Articlenon devono superare le 10.000 parole (bibliografia e note comprese) e devono conformarsi allo standard di The Chicago Manual of Style

I contributi possono includere materiale multimediale (foto, files video e audio), a patto che si ottengano le necessarie autorizzazioni e non infrangano le regole di copyright. La scadenza ultima per l’invio di un contributo è il 28 febbraio 2018. Per ulteriori dettagli, si prega di consultare la pagina Submission Guidelines o di inviare un’email a [log in to unmask]

Gli articoli accettati saranno pubblicati online nel Numero 5, 2018 di g/s/i.

La rivista è composta da quattro sezioni: 1. Themed Section, 2. Open Contributions3. Invited Perspectives, 4. Reviews e 5. Continuing Discussions (ad hoc).

 

1. Themed Section: Riproduzione, fertilità, genitorialità: il caso italiano.

CuratriciGiovanna Faleschini Lerner (Franklin & Marshall College) e Nicoletta Marini-Maio (Dickinson College)

Storicamente, le abilità riproduttive hanno costituito un campo di battaglia per preoccupazioni morali, religiose, socio-economiche, etniche e politiche. Dal Medioevo fino all’età contemporanea, i momenti chiave della procreazione (concepimento, gravidanza, parto e genitorialità), che hanno contribuito a determinare le definizioni di genere, razza ed etnia, sono stati adottati nella maggior parte delle culture e nei sistemi di potere per disciplinare comportamenti morali e religiosi, esercitare controllo sui discorsi culturali e politici e per regolamentare le politiche familiari e i trend demografici. Questo repertorio simbolico, che tuttora caratterizza la vita sociale e politica e le rappresentazioni culturali nelle società neo-liberali contemporanee, fra cui l’Italia, (si veda The New York Times 12/09/2017), ha recentemento acquisito nuovi caratteri distintivi. Nella transizione da società agraria e familista, in cui l’accesso a pratiche di controllo delle nascite determinava considerevoli divisioni sociali, a paese con uno dei tassi di natalità più bassi del mondo insieme a Portogallo, Hong Kong, Cina e Giappone (World Bank Data 2016), l’Italia di oggi viene descritta come un “paese morente” con una popolazione in rapido invecchiamento. In parte in risposta a questa crisi demografica, il “femminile materno” (McRobbie 2013) è stato riconfigurato come soggetto altamente visibile, il cui corpo, mercificato e sessualizzato, non è più confinato in spazi domestici, ma occupa invece uno spazio di rilievo nella sfera pubblica (Allen and Osgood, 2009; Littler 2013; McRobbie, 2013; Tyler, 2011). I gruppi di sostegno all’allattamento al seno, i “mommoirs,” e i blogs delle mamme proliferano, trasformandosi in strumenti di creazione di comunità solidali, impiegate anche per condividere narrative personali di liberazione, presa di coscienza e desiderio. Tuttavia, come hanno osservato alcune critiche del ciberfemminismo, alcune di queste forme finiscono per rafforzare l’idea della “madre perfetta,” un concetto associato alle celebrazioni postfemministe della maternità intesa come “empowerment”--almeno per  donne bianche ed economicamente privilegiate (Negra 2009).

La coesistenza di discorsi contrastanti rispetto alle rappresentazioni culturali della riproduzione, al suo controllo politico e religioso, alle campagne mediatiche, alle politiche della famiglia, e alle figurazioni femministe e post-femministe della femminilità è particolarmente rilevante nel caso dell’Italia contemporanea. La posizione ufficiale della chiesa cattolica su questioni come il controllo delle nascite, l’aborto, e alcune forme di fecondazione assistita, continua a scontrarsi con il libero accesso delle donne ai consultori locali e all’assistenza medica, sessuale e ginecologica—un diritto conquistato negli anni Settanta. Il numero di ginecologi che si dichiarano obiettori di coscienza è in aumento in tutta la penisola, mentre il dibattito politico su questioni correlate, come le posizioni pro-life/pro-choice, la maternità surrogata, il matrimonio omosessuale, e l’adozione da parte di coppie omosessuali o singoli individui, diventa sempre più acceso. La disponibilità di tecnologie sempre più avanzate di fecondazione assistita si scontra con il movimento a favore del parto naturale e in casa. Questo dibattito è ulteriormente complicato dalla rappresentazione che i media e la classe politica offrono dei processi migratori, descritti come  “invasione” (de Hass 2008) e minaccia di “eccesso riproduttivo” (May 2012). Nel 2016, la ministra della sanità, Beatrice Lorenzin, ha lanciato la campagna pronatalista #FertilityDay, in risposta alle emergenti manifestazioni di “biopanico,” cioè le preoccupazioni diffuse relativamente a fertilità ed età (Corda, Khanapure e Karoshi 2012), nonché alle ansie identitarie etniche e razziali suscitate dalle migrazioni in atto.  La campagna è stata ricevuta con rabbia e preoccupazione in quanto percepita come un’operazione socio-politica frutto di una visione proto-fascista della fertilità e della riproduzione come dovere patriottico. 

Questo numero tematico di g/s/i si propone di contestualizzare il caso italiano in relazione al dibattito contemporaneo sulle madri genetiche, gestazionali e sociali, alla luce delle considerazioni socio-culturali e femministe su maternità e tecnologia  (Braidotti 1999). Si intende inoltre chiamare in causa la riproduzione, la fertilità e la genitorialità rispetto al concetto etero-normativo di “reproductive futurity” contestato  da Edelman (2004) in quanto analogia di speranze sociali e storiche e di rigenerazione. Con questo numero si vuole contribuire alla storia e all’analisi dei discorsi, delle rappresentazioni e delle politiche che governano la fertilità, la riproduzione, e la maternità e paternità. Si accettano quindi approcci interdisciplinari, analisi comparative, e studi che considerino il caso italiano da prospettive storiche, globali, e transnazionali, con un’enfasi particolare su:

·       Comportamenti culturali relativi a fertilità, riproduzione, e genitorialità così come questi concetti vengono definiti in relazione a ruoli di genere, orientamento sessuale ed età;

·     Preoccupazioni di tipo demografico e posizioni nataliste in rapporto all’identità etnica e razziale, religiosa, di classe e al lavoro, soprattutto nel contesto della globalizzazione e della migrazione;

·       Rappresentazioni della gravidanza, genitorialità eteronormativa e queer, paternità e maternità in letteratura, film, televisione e media, arti visive e forme di cultura popolare;

·    Politiche relative alla riproduzione e alla fertilità nella storia italiana; per esempio controllo governativo e biopolitica, diritto di famiglia, contestazioni femministe, diritti riproduttivi e contraccezione;

·       Dibattiti contemporanei sulla maternità surrogata, il matrimonio omosessuale, e l’adozione;

·       Discorsi medici e tecnologici: per esempio, gravidanza e maternità iper-medicalizzata, depressione post-partum, biotecnologie, teorie del postumano, intelligenza artificiale;

·     Rinaturalizzazione della gravidanza e della maternità come emergono, ad esempio, nei movimenti a favore del parto domestico e della gestazione naturale, nella rivalutazione dell’allattamento materno e della maternità e nelle posizioni nataliste.

È nostro obiettivo promuovere il dialogo attraverso le discipline (studi culturali italiani, screen and media studies, studi postcoloniali, sociologia, religione, linguistica, storia, etc.), accogliendo pertanto differenti metodologie, argomenti e definizioni. In particolare, ci aspettiamo lavori di ricerca che facciano uso di storie orali, diari, focus groups, interviste campione, questionari e simili, così come analisi di archivi storici, ricerca qualitativa, discussione di testi letterari e di produzioni per il cinema e la televisione.

Per ulteriori informazioni contattare le curatrici del numero tematico Nicoletta Marini-Maio [log in to unmask] e  Giovanna Faleschini Lerner [log in to unmask] 

2. Open Contributions

Questa sezione di g/s/i accetta contributi accademici di alta qualità, concernenti argomenti in linea con il focus principale della rivista, ma non in relazione con l’attuale call for submissions. La data di scadenza e le linee-guida per l’invio dei contributi sono analoghe a quelle sopra riportate per la sezione principale. Per informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Open Contributions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a [log in to unmask].

3. Invited Perspectives

Questa sezione è esclusivamente su invito. L’Editor sollecita contributi di studios*, professionist*, giornalist*, filosof*, artist* e altri soggetti la cui prospettiva possa costituire un arricchimento del numero corrente della rivista. Per eventuali domande su questa sezione, rivolgersi all’Editor, Paola Bonifazio, [log in to unmask].

4. Reviews

Per informazioni su recensioni di libri e altri media vi invitiamo a contattare le Editors della sezione Reviews, Laura Bianco [log in to unmask] e Erica Moretti [log in to unmask]

5. Continuing Discussions

Questa sezione, inaugurata in g/s/i 4, è pubblicata ad hoc. Include contributi di forma varia in dialogo con i temi e gli argomenti discussi nei numeri precedenti di g/s/i, o che comunque siano di speciale interesse per la linea editoriale e di ricerca di g/s/i. Oltre alla revisione effettuata dalle curatrici, questi articoli non sono sottoposti al processo di peer-review che costituisce la pratica essenziale delle altre sezioni della rivista. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Continuing Discussions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a [log in to unmask].

==
Nicoletta Marini-Maio, Ph.D.
Associate Professor of Italian and Film Studies
Dickinson College
g/s/i, Editor
Andrew W. Mellon Penn Humanities Forum Fellow
Home page

Bosler Hall 219, Carlisle, PA 17013
Tel. (717) 245-1592

********************************************************************** To join the list, send the message: subscribe italian-studies YOUR NAME to: [log in to unmask] To send a message to the list, address it to: [log in to unmask] To leave the list, send the message: unsubscribe italian-studies to: [log in to unmask] In order to report problems or to contact the list's owners, write to: [log in to unmask] For further information, visit our web site: http://www.jiscmail.ac.uk/italian-studies