Print

Print


italian-studies: Scholarly discussions in any field of Italian studies

[English text follows]

 

Cari colleghi,

vi allego il CFP per la sezione monografica della rivista «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», X (novembre 2018), intitolata Eros e melancolia nella poesia moderna e contemporanea Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare i curatori (Fulvio Ferrari, Lorenzo Mari e Stefano Pradel) all'indirizzo [log in to unmask].  La scadenza per l'invio di una proposta di contributo è il 28 febbraio 2018.

 

Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti, 

 

Claudia Crocco 

Comitato direttivo «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» 

Università di Trento


 


TICONTRE. TEORIA TESTO TRADUZIONE

 

n. X - novembre 2018

 

Eros e melancolia nella poesia moderna e contemporanea

a cura di Fulvio Ferrari, Lorenzo Mari e Stefano Pradel


            Segnalare una tradizione di pensiero e arte incentrata sull'interazione reciproca tra questi due elementi significa, di fatto, tracciare una storia del pensiero e dell'arte universale. Per quanto riguarda il mondo occidentale, è necessario accennare a una prima fondamentale trattazione in Polibo, con il suo De natura hominis (400 a.C.), parimenti al saggio sulla melancolia attribuito a Rufo di Efeso (I sec a.C.). La teoria prescientifica degli umori si rivela particolarmente efficace nel rendere conto di fenomeni fisici, animici e psicologici che, nel caso in esame, trova la propria definizione compiuta nell'idea di "malattia d'amore". L'idea di erotismo melancolico, l'interazione tra Eros e Saturno, viene successivamente elaborata nella trattatistica medica medievale (l'amor hereos), per trovare, a cavallo tra i vari Rinascimenti, compiutezza del libro di Ficino De amore (1469) e, più tardi, nell'approccio scientifico di Huarte de San Juan (Examen de ingenios para las ciencias, 1575).

            Il tema, onnipresente, risulta particolarmente prolifico soprattutto per quanto riguarda la produzione poetica cortese e rinascimentale, così come nel Barocco e più tardi nel Romanticismo (con l'accostamento di Eros e Thanatos) ma anche per la poesia postromantica (la muse malade) fino alle moderne definizioni mediche proposte dalla psicopatologia d'amore freudiana e dal successivo dibattito psicanalitico, fomentato anche dai rapidi cambiamenti socio-politici in relazione alla sessualità dell'individuo che hanno visto il loro realizzarsi lungo il XX secolo.

            L'amor hereos, spogliatosi definitivamente del suo valore e della sua codificazione originaria, permane nella trattazione letteraria della modernità a noi più prossima e fomenta continuamente un dibattito interdisciplinare. Basti pensare a Roland Barthes (Fragments d'un discours amoureux,1977), Octavio Paz (La llama doble. Amor y erotismo 1993), Giorgio Agamben (Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale, 1993), Byung Chul-Han (Agonies des Eros, 2012), per citarne alcuni, oppure alla trattazione da un punto di vista della cosiddetta “semiotica delle passioni” (Greimas, Quèrè, Marsciani, Bertrand, Geninasca, Fontanille). Considerando che tale dibattito ha spesso privilegiato l’analisi del testo poetico quale catalizzatore del nesso tra eros e melancolia, l’obiettivo della presente CFP è di analizzare, in maniera trasversale, la presenza dell'eros melancolico in relazione alla produzione poetica moderna e contemporanea. Mettere quindi in luce costanti e peculiarità di poetiche ed estetiche individuali o collettive, che si profilino a partire da una riflessione che tenga conto della sensorialità, la corporeità, la relazione con l'altro e l'espressione del sentimento amoroso e del desiderio sessuale. Ciò che ci interessa, quindi, è l'espressione problematica, marginale o inusuale dell'erotismo, ovvero quando il desiderio e la sua impossibilità di realizzarsi si fanno poesia.


In via indicativa, segnaliamo alcuni degli aspetti metodologici e analitici che più ci interessano, senza per questo esaurire la pluralità degli approcci possibili:

 

-filologia d'autore: varianti e riscritture in relazione all'esplicitazione/occultamento del tema in esame;

-approcci diacronici che tengano conto dell'evoluzione espressiva della relazione eros-melanconia sulla lunga durata in una determinata cultura o in un determinato movimento/periodo letterario;

 -costruzione/rappresentazione del soggetto lirico in relazione all'altro da sé (forme del desiderio, della comunicazione, della figurazione);

 -analisi ermeneutiche di opere che partano da considerazioni sulla struttura, lo stile, le isotopie semantiche etc.;

 -connessioni tra modalità espressive e la psicopatologia amorosa, la nevrosi, la malattia mentale, etc. nel loro rapporto con la letteratura e la società;

 - persistenze e/o rarefazioni delle modalità espressive del nesso eros-melancolia nelle scritture avanguardistiche e neo-avanguardistiche (o, più di recente, nelle cosiddette “scritture post-poetiche”).


            Verranno valutati contributi nelle lingue accettate dalla rivista (italiano, francese, inglese, spagnolo) che si occupino di poesia moderna e contemporanea a partire dal primo Romanticismo tedesco (1798) fino ai giorni nostri. I partecipanti sono invitati all’invio di un abstract di 250 parole accompagnato da una breve nota bio-bibliografica in formato .doc o .pdf all'indirizzo: [log in to unmask]. Il termine per l'invio degli abstract è fissato tassativamente alle ore 12 del giorno 28 febbraio 2018. La valutazione degli abstract e la comunicazione di accettazione/rifiuto delle proposte avverrà entro il giorno 15 marzo 2018. I contributi selezionati dovranno essere consegnati entro il 30 giugno 2018, per essere quindi sottoposti alla procedura di peer-review.





TICONTRE. TEORIA TESTO TRADUZIONE

 

X - November 2018

 

Eros and Melancholy in Modern and Contemporary Poetry 

edited by Fulvio Ferrari, Lorenzo Mari and Stefano Pradel


This CFP focuses on the relationship between Eros and Melancholy in modern and contemporary poetry. 

            The analysis of the interaction between Eros and Melancholy shows, first of all, its longstanding persistence in the history of universal art and philosophy. As far as Western culture is concerned, a first unavoidable reference might be retraced in Polibo’s De natura hominis (400 BC), to be read alongside the essay about melancholy attributed to Rufus of Ephesus (1st century BC). Subsequently, the proto-scientific temperament theory appears to be primarily related to the interpretation of physical and psychological phenomena of the “soul” and, more specifically, to the paradigmatic definition of the “pain of love”, or “lovesickness”. The interaction between Eros and Saturn, or, the idea of melancholic eroticism is later reworked in medieval treatises (as amor hereos), acquiring a definitive shape, in the different European traditions of the Renaissance, in Ficino’s De amore (1469) and, later, in Huarte de San Juan’s scientific approach (Examen de ingenios para las ciencias, 1575).

            The pervasiveness of this relationship emerges in all its prolificity in medieval courtly poetry, as well as during the Renaissance and the Baroque. The strong influence on Romanticism (with the frequent combination of Eros and Thanatos) and post-Romantic poetry (la muse malade) will be subsequently reshaped by the modern philosophical/medical descriptions of Freudian psychopathology and the subsequent debate in psychoanalysis, as tightly related to the socio-political changes in the development and configuration of individual sexuality during the 20th century.

            The amor hereos, definitively deprived of its original values and codification, can be retraced also in contemporary literature, producing a continuous and intense interdisciplinary debate, including works by Roland Barthes (Fragments d'un discours amoureux,1977), Octavio Paz (La llama doble. Amor y erotismo, 1993), Giorgio Agamben (Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale, 1993) and Byung Chul-Han (Agonies des Eros, 2012), as well as the scientific tradition inaugurated by the so-called “semiotics of passions” (Greimas, Quèrè, Marsciani, Bertrand, Geninasca, Fontanille).

As this kind of analysis often focuses on the poetic text as catalysing the relationship between Eros and Melancholy, this CFP aims to investigate, in transversal ways, on the presence of melancholic Eros in modern and contemporary poetry. Such a perspective could shed light on recurrent patterns and/or specific idiosyncrasies, within collective and/or indivudal poetics and aesthetic theories, involving reflections on perception, sense and corporeality, as well as on the intricacies of the relationship with the Other and the different expressions of amorous feelings and sexual desire. What we would like to address, then, is the problematic, marginal or unusual expression of eroticism, that is, when desire or its impossibility shape and are shaped in poetry.

The possible methodological and analytical approaches include, without being limited to:

 

-       authorial philology: versions, variations and rewritings in relationship with the disclosure/concealment of the chosen topic;

-       diachronic approaches underlining the long durée of the nexus between Eros and Melancholy within a chosen cultural tradition or a particular literary movement/period;

-       construction/relationship of the lyrical self in relationship with the Other (forms of desire, communication and figuration)

-       hermeneutic approaches to specific works, focusing on structure, style, semantic isotopies, etc.;

-       relationships between the different expressive modalities and the psychopathology of love, neurosis, mental instability, etc., as part of the relationship between literature and society;

-       persistence and/or rarefaction of the expression of the relationship between Eros and Melancholy in Vanguardism and neo-Vanguardism (or, more recently, in the so-calledpost-poésie, or “post-poetry”).

 

Contributions focusing on this topic, since early German Romanticism (1798) to contemporary poetry, and written in the four languages of the journal (Italian, French, English and Spanish) will be considered.

We invite potential contributors to send an abstract (max. 250 words) and a short bio-bibliographical note (.doc or .pdf format) to the address: [log in to unmask] by the deadline: 28th of February 2018 at midday.

Communication of accepted abstracts will be sent by the editors of the volume by the 15th of March 2018. Accepted contributions must be submitted by 30th June 2018 and they will undergo peer review before publication.  Please send inquiries to [log in to unmask].

 

 

 

 

 

 

 

 

********************************************************************** To join the list, send the message: subscribe italian-studies YOUR NAME to: [log in to unmask] To send a message to the list, address it to: [log in to unmask] To leave the list, send the message: unsubscribe italian-studies to: [log in to unmask] In order to report problems or to contact the list's owners, write to: [log in to unmask] For further information, visit our web site: http://www.jiscmail.ac.uk/italian-studies