Print

Print


italian-studies: Scholarly discussions in any field of Italian studies

[English text follows]

 

Cari colleghi,

vi allego il CFP per la sezione monografica della rivista «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» n. 8 (novembre 2017), intitolata La poesia italiana dal 1975 a oggi. Ricostruzioni e interpretazioni del contemporaneo. Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare i curatori (Andrea Afribo, Claudia Crocco, Gianluigi Simonetti) all’indirizzo[log in to unmask]org. La scadenza per l'invio di una proposta di contributo è il 20 gennaio 2017.

 

Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti, 

 

Claudia Crocco 

Comitato direttivo «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» 

Università di Trento



Ticontre. Teoria Testo Traduzione

n. 8 – novembre 2017

 

 

Sezione monografica: La poesia italiana dal 1975 a oggi. Ricostruzioni e interpretazioni del contemporaneo

a cura di Andrea Afribo, Claudia Crocco, Gianluigi Simonetti

 

 

 

Nel 1975 esce Il pubblico della poesia (Cosenza, Lerici), che considera la generazione poetica esordiente dopo il 1968 per la prima volta in sede antologica, e vi identifica tre fenomeni nuovi: l’interruzione del rapporto lineare con la tradizione, la «tendenziale dissoluzione accelerata della figura socioculturale e ideologica dell’autore», il cambiamento del campo letterario. Dall’introduzione di Berardinelli: «[...] L’io che in questi anni produce testi poetici non solo non somiglia più a quello della grande tradizione novecentesca, ma neppure probabilmente a quello dei padri e fratelli maggiori dell’ultimo ventennio».

La storiografia letteraria tradizionale, con le sue categorie interpretative consolidate, è apparsa a lungo inefficace per descrivere e commentare i nuovi autori. Berardinelli e Cordelli, che per primi descrivono questa frattura ed impasse critica, paradossalmente rimangono a lungo anche gli ultimi a tentare di delinearne una cartografia; si può anzi dire che per molto tempo l’unico punto su cui critici e studiosi di letteratura concordano, per quanto riguarda la poesia italiana a partire dagli anni Settanta, è proprio l’impossibilità di tracciarne una mappa. La rinuncia alla storicizzazione è stata accompagnata anche dall’aumento delle ricostruzioni di tendenza (soprattutto in sede antologica), ovvero finalizzate a sostenere e legittimare una poetica emergente. Se è vero che non resta granché della maggior parte delle mappe tentate negli ultimi decenni, è anche vero che molti di questi tentativi erano interessanti in sé - e rivelatori. Ogni tentativo di descrivere, o scrivere, la poesia “nuova”, da un certo punto in poi è stato un’ipotesi di ricostruzione. 

 

 

La situazione è cambiata negli ultimi quindici anni. Un segnale di ripreso interesse per la ricostruzione del campo poetico è stato dato sia dalla pubblicazione di antologie d’autore di impianto semi-secolare (Parola pluraleDopo la liricaLa poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi), sia dall’uscita di saggi e proposte storiografiche (ad esempio quelli contenuti nei numeri 11, 13, 16 e 17 della rivista «L’Ulisse»), sia dall’organizzazione di convegni (Pontignano 2001, Torino 2015).

Manca ancora, tuttavia, un quadro generale su cui ci sia consenso critico. Lo scopo di questo monografico è contribuire alla storia della letteratura contemporanea attraverso una ricostruzione della poesia dal 1975 a oggi. Il 1975 è da considerarsi una data simbolica per vari motivi: nell’anno in cui muore Pasolini, Montale riceve il Premio Nobel per la letteratura e pronuncia un discorso che è quasi un requiem per il genere lirico; contemporaneamente, esce Il pubblico della poesia.

 

Questo monografico incoraggerà la prospettiva storica, le analisi testuali condotte su più di un autore, nonché le ricerche che integrino lo studio dei caratteri formali e l’attenzione all’evoluzione del genere letterario. Saranno accettati contributi e ricerche ad ampio raggio, soprattutto nelle seguenti direzioni:

 

·      Ricostruzioni e proposte di interpretazione complessiva del periodo considerato.

·      Proposte di periodizzazione, sia concentrate sul periodo dal 1975 in poi, sia finalizzate a metterlo in prospettiva, considerandolo all’interno di una dimensione cronologica più ampia (ad esempio nel contesto di tutto il Novecento, o a confronto con i due decenni precedenti).

·      Ricerche riguardanti l’identificazione di modelli, punti di riferimento, tendenze generazionali.

·      Analisi metriche e stilistiche condotte su più autori, finalizzate a individuare costanti e  caratteristiche formali della poesia contemporanea.

·      Studi sull’evoluzione della poesia non lirica negli ultimi decenni.

·      Ricostruzioni di ricostruzioni: la poesia italiana dal 1975 a oggi attraverso una analisi delle sue interpretazioni storiografiche.

·      Considerazioni sui cambiamenti del campo letterario (ad esempio analisi di antologie, riviste, siti web, social network nei quali trova nuovo spazio la poesia ecc.)

·      Approfondimenti sui rapporti fra poesia e prosa; fra poesia e altri generi letterari.

·      Studi sul panorama poetico italiano visto da una prospettiva internazionale (ad esempio approfondimenti sull’influenza e le letture straniere di poeti italiani; analisi di tipo comparatistico ecc).

 

 

Non saranno accolte, invece: proposte riguardanti singoli autori, a meno che non ne sia giustificata l’importanza generazionale e sul lungo periodo; interpretazioni militanti, ovvero a sostegno di un gruppo poetico.

 

Si accettano proposte di contributi in italiano, francese, spagnolo e inglese. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di inviare un abstract di 300 parole circa, accompagnandolo con una nota bio-bibliografica separata (massimo 150 parole) a: [log in to unmask]org, entro e non oltre il 20 gennaio 2017.

L'esito della valutazione delle proposte avverrà entro il 5 febbraio 2017; i contributi selezionati dovranno essere consegnati entro il 20 maggio 2017, per essere quindi sottoposti alla procedura di peer-review.




Ticontre. Teoria Testo Traduzione

n. 8 – November 2017

 

 

Monografic Section: Italian Poetry from 1975 to present.

Reconstructions and Interpretations of the Contemporary.

edited by Andrea Afribo, Claudia Crocco, Gianluigi Simonetti

 

 

Il pubblico della poesia (Cosenza: Lerici), edited by Alfonso Berardinelli and Franco Cordelli, was published in 1975. It is the first anthology to consider the poetic generation that appeared after 1968. The novelty of these poets was characterised in three main ways: the interruption of the linear relationship with Tradition; the «tendency towards the fast dissolution of the sociocultural and ideological figure of the Author»; and a change in the literary field. As argued by Berardinelli in the introduction: «[...] The Self that produces poetic texts in these years no longer resembles that of the great tradition of the twentieth century, and probably not even that of the author’s fathers and older brothers of the preceding twenty years ».

Traditional literary historiography and its fixed interpretative categories have already long been inadequate to describe and analyse the new poetic production. Surprisingly, Berardinelli and Cordelli, who first described this rift and critical impasse, were also the last to try to map the new scenario. Indeed, it is fair to say that literary critics and scholars have agreed almost exclusively on only one point, regarding Italian poetry since the 1970s: the impossibility of mapping it.

The choice not to historicise has also been accompanied by an increase in groupings according to given trends (especially within anthologies), aimed at supporting and legitimating a specific emerging poetics. Even though not much is left of most of the critical maps published during the last decades, many of these attempts are interesting in themselves – and rather revealing. After a certain point, every attempt to describe the new poetry has become a hypothetical reconstruction of it.

 

The situation has changed over the last fifteen years. The publication of anthologies exploring literary works published during the last century – or half-century – (Parola plurale, Dopo la lirica, La poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi), of essays and historiographical surveys (such as those included in the issues 11, 13, 16 and 17 of the literary journal «L’Ulisse»), as well as the increased number of conferences and academic symposia (Pontignano 2001, Torino 2015), bear witness to a renewed interest in providing a comprehensive overview of the Italian poetic field.

As yet, however, no critical consensus on a general framework has been reached. The aim of this monographic section is to contribute to the history of contemporary poetry, by providing an overview of Italian poetry from 1975 until today. 1975 is rich in symbolic meanings: this is when Pasolini died, Montale received the Nobel Prize for Literature and gave a speech that can be considered a requiem for the lyric genre; it is also the year of the publication of Il pubblico della poesia.  

 

This monographic section will encourage historical inquiries, textual analyses on multiple authors, and research integrating the study of formal aspects with a focus on the evolution of the poetry.

We will accept original contributions exploring, but not limited to, the following topics:

 

·      Historical surveys and comprehensive interpretative patterns of this period.

·      Attempts at periodization from the 1975 to the present; attempts at periodization that consider the poetry of 1970s under a more general perspective (e.g. in relation to the whole twentieth-century, or in comparison to previous decades).

·      Inquiries into the identification of models, reference points and generational trends.

·      Metrical and stylistic analysis on multiple authors, with the aim of identifying recurring features and formal characteristics of contemporary poetry.

·      Studies on the evolution of non-lyric poetry during the last decades.

·      Reconstructions of reconstructions: Italian poetry from 1975 until today through the analysis of historiographical interpretations.

·      Research focused on changes within the literary field (e.g. analysis of anthologies, journals, literary reviews, web sites and social network)

·      Inquiries into the relationships between poetry and prose and between poetry and other literary genres.

·      Studies on the Italian poetic scene seen from an international perspective (e.g. by exploring the influence of foreign literature on Italian poets; comparative analysis etc.).

 

 

Conversely, we will not accept: inquiries into single authors, unless explained by their generational and long-term importance, or militant interpretations, supporting a single poetic group.

 

We accept proposals for contributions in Italian, French, Spanish and English. If interested, please send an abstract of about 300 words, together with a bio-bibliographical profile (max 150 words, attached in a separate file), to [log in to unmask]org, by 20th January 2017.

The results of the selection will be announced by 5th February 2017. Selected contributions must be sent by 20th May 2017, and will be peer reviewed.

 


********************************************************************** To join the list, send the message: subscribe italian-studies YOUR NAME to: [log in to unmask] To send a message to the list, address it to: [log in to unmask] To leave the list, send the message: unsubscribe italian-studies to: [log in to unmask] In order to report problems or to contact the list's owners, write to: [log in to unmask] For further information, visit our web site: http://www.jiscmail.ac.uk/italian-studies