Print

Print


italian-studies: Scholarly discussions in any field of Italian studies

*Nomina sunt**…?*

*L’onomastica tra ermeneutica, storia della lingua e comparatistica*


Giornata di studi, Venezia, 3-4 marzo 2016

Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici

Dottorato di Ricerca in Italianistica


(English version following)



«Cuatro días se le pasaron en imaginar qué nombre le pondría».

Cervantes, *Don Chisciotte*


Fin dalla loro comparsa gli studi di onomastica, spesso coadiuvati da
quelli filologici, hanno dimostrato la loro vitalità ed efficacia per una
comprensione più profonda delle opere letterarie, dei loro autori e del
loro contesto, senza dimenticare l’apporto alle discipline
storico-linguistiche e glottologiche, nelle quali, per esempio, la
cristallizzazione di una forma arcaica in un toponimo o in un antroponimo
si rivela fondamentale per stabilire la cronologia evolutiva di un volgare.

Scorrendo diacronicamente la storia della letteratura italiana, in lingua e
in dialetto, si possono individuare tre opzioni principali (a volte
compresenti in uno stesso testo) riguardanti i nomi propri: reticenza,
medietà e semanticità esplicita. La prima può portare l’autore a scegliere
l’anonimato per i propri personaggi o per i luoghi in cui si svolge la
storia (pensiamo al protagonista dell’*Enrico IV *di Pirandello, indicato
solo con tre asterischi, o ai non-luoghi del *Processo *kafkiano), oppure a
volerne proteggere l’identità reale tramite schermature (come nei *senhal *due
e trecenteschi, negli anagrammi, o nei cambi trasparenti come la Regalpetra
di Sciascia, mutuata da Racalmuto); la seconda fa privilegiare scelte
‘comuni’ che consentono di tratteggiare caratteristiche non stereotipate:
personaggi dai nomi semplici, come Tom Jones o Pietro Rosi, o città e paesi
realmente esistenti e ordinari; infine, la terza invita esplicitamente il
lettore a interrogarsi sul significato dei nomi stessi: Dedalus in Joyce e,
per i luoghi, Maradagàl in Gadda e Macondo in Marquez.

Un caso particolare è rappresentato dai nomi propri di persona fatti
oggetto di critica o persino denuncia, celati o messi in chiaro, comunque
determinanti la natura di tutto il testo: la loro presenza può aver indotto
l’autore a evitarne la circolazione (come fece Ariosto con le proprie
*Satire*) oppure la pubblicazione ne è il primo obiettivo, ma può restare
inattuabile (è il caso del celebre articolo di Pasolini sulle stragi).

Un discorso di altra natura meritano invece i nomi comuni, che possono
fornire spunti d’indagine sulla poetica di un autore (a seconda delle
diverse sfumature che uno stesso termine chiave può assumere) o alla storia
della cultura e del costume (nomi astratti come ‘gentilezza’, ‘classe’ o
‘nazione’ si fanno portavoce di *Weltanschauung *che la letteratura sa
raccontare con efficacia). Rientrano in quest’ambito anche i neologismi e
le primi attestazioni di una parola, ma anche quelle «parole perdute» con
l’avvento della nuova età industriale, di cui parla Beccaria nel volume *I
nomi del mondo*.

Quanto detto finora sui nomi parlanti, che racchiudono in sé le
prerogative, le virtù o le azioni dei personaggi cui sono applicati, è
valido anche per l’antichità classica: si pensi a Telemachos, «colui che
combatte da lontano», o a Phrasikleia, la giovane defunta «che mostra il
*kleos*» del celebre epigramma, o ai protagonisti delle commedie greche e
latine.

Un altro filone di ricerca approfondisce le intersezioni dell’onomastica
con gli studi di comparatistica, che permettono di raffrontare i casi
italiani con le tendenze europee, e di traduttologia (come non perdere
significati e allusioni nel passaggio da una lingua all’altra? Accade, ad
esempio, con *The Importance of Being Earnest*).

Ancora diverso è il caso del nome che l’autore può inventare per sé, quando
esso diventa cruciale per la composizione dell’opera: alle eteronimie di
Pessoa, ad esempio, corrispondono testi sorti da stati diversi dell’‘io’ e
dunque da differenti modalità creative. Anche l’uso di pseudonimi modifica
in modo irreversibile il rapporto dell’autore col proprio testo e col
potenziale lettore, e può fornire utili indicazioni storico-culturali e
sociologiche.

La giornata di studi si rivolge a dottorandi e giovani ricercatori (entro 5
anni dal conseguimento del dottorato) di letteratura e filologia greca,
latina, romanza, italiana e di letterature comparate; sono ammessi
interventi in lingua italiana e inglese, della durata di 20 minuti. Entro
la fine del 2016 gli atti del convegno saranno pubblicati in formato
digitale presso Edizioni Ca’ Foscari.

Si prega di inviare:

- il titolo della proposta seguito da un abstract di max 500 parole *non
firmato;*

- una breve nota bio-bibliografica (max 500 parole).

I due file andranno spediti all’indirizzo [log in to unmask]
entro il *10 gennaio 2016*.

Poiché le proposte saranno valutate in forma anonima, si raccomanda di non
specificare il nome del proponente nel file che contiene l’abstract. Gli
esiti della valutazione saranno comunicati via email entro il *18 gennaio
2016*.




*Nomina sunt**…?*

*Onomastics between Hermeneutics, Linguistics and Comparative Studies*


Ca’ Foscari University of Venice, Department of Humanities, March 3-4, 2016



«Cuatro días se le pasaron en imaginar qué nombre le pondría».

Cervantes, *Don Quijote*


Since their appearance, studies in onomastics have contributed to a deeper
comprehension of texts, authors and contexts, thanks to their tight links
with philology, historical linguistics and glottology. For example, the use
of archaic forms crystallized in toponyms or anthroponyms is a key-element
when it comes to establish relevant chronological issues regarding
vernacular languages and varieties. In literature, one can observe three
main options of dealing with proper nouns, sometimes overlapping in the
same work: reticence, neutrality, and evident semanticity. When adopting a
reticent strategy, the author is to choose between two different paths. One
is that of anonymity, for both characters and settings (for example, the
protagonist of Pirandello’s *Enrico IV*, or the unnamed locations of
Kafka’s *Process*). Otherwise, the author might choose to screen or mask
real identities through *senhal*, anagrams or conspicuous transformations
(as Sciascia does with Regalpetra, standing for the real Racalmuto).

The second option, that of neutrality, consists in the preference for
“common” nouns as means to portray both everymen or unconventional
characters - such as Fielding’s Tom Jones or Tozzi’s Pietro Rosi; the same
can be said for cities and countries actually existing. Finally, some names
display a clear semantic depth, even though their meaning is left to the
reader’s hypothesis: it is the case of Joyce’s Dedalus, Gadda’s Maradagàl,
Márquez’ Macondo.

A specific case of study is the use of proper nouns as expression of
disapproval or even condemnation - an attitude that might deeply influence
the very same nature of the text. This kind of works, addressing specific
individuals with specific names, can be either unpublished and not
circulating (as is the case of Ariosto’s *Satire*), or published but not
clearly naming the responsible (as Pasolini’s article about massacres in
1974).

Another area of research concerns common nouns. These latter can suggest
new ideas about an author’s poetics (grounding on the different nuances of
a same key-word) or about cultural history: an entire *Weltanschauung *can
be represented by abstract nouns such as ‘gentilezza’, ‘classe’ or
‘nazione’. Neologisms and «lost words», as they are called by Beccaria in
his *I nomi del mondo*, belong to the same field.

Obviously, nouns are held to be capable of conveying further meanings about
the characters they identify since classical literature. Thus, Telemachos
is «he who fights from the distance», Phrasikleia, the well-known character
of epigrams, is «she who shows the *kleos*», and the same can be said for
several characters of Greek and Latin comedies.

Intersections between onomastics, comparative literature and translation
studies are another profitable area of interest, for they allow to compare
Italian cases with European tendencies and to face issues such as the loss
of meanings (for example, *The Importance of Being Earnest *is sometimes
translated as *L’importanza di chiamarsi Franco*).

Onomastics’ studies can also involve inquiries on eteronyms (Pessoa’s ones
are renowned) and pseudonyms. In such cases, different names can lead to
nonequivalent works and creative attitudes, but they can also affect the
relationship between author and text, or author and reader.

The conference aims at gathering Ph.D. students and young researchers (who
have completed their Ph.D. in the last 5 years) working in the fields of
Classics, Language and Literatures, Linguistics and Comparative Studies. 20
minute talks can be given in either Italian or English. By the end of 2016
the proceedings will be published online by Edizioni Ca’ Foscari.

Proposers are invited to submit:

- an *anonymous* abstract (500 words max);

- short bio-bibliographical note (500 words max).

Both files shall be sent to [log in to unmask] before *January
10th, 2016*.

Communication of acceptance will be delivered via email on *January 18th,
2016*.

**********************************************************************
To join the list, send the message: subscribe italian-studies YOUR NAME
to: [log in to unmask]
To send a message to the list, address it to:
[log in to unmask]
To leave the list, send the message: unsubscribe italian-studies
to: [log in to unmask]
In order to report problems or to contact the list's owners, write to:
[log in to unmask]
For further information, visit our web site:
http://www.jiscmail.ac.uk/italian-studies