Print

Print


italian-studies: Scholarly discussions in any field of Italian studies


[English text follows]

Cari colleghi,
vi allego il CFP per la sezione monografica della rivista «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» n. 5 (aprile 2016), intitolata Mash Up. Forme e valenze dell’ibridazione nella creazione letteraria.  Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare i curatori (Pietro Taravacci, Paolo Gervasi, Francesca Lorandini) all’indirizzo [log in to unmask]<mailto:[log in to unmask]>.

Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti,
Claudia Crocco
Redazione «Ticontre. Teoria Testo Traduzione»


«Ticontre. Teoria Testo Traduzione» n. 5 (aprile 2016)
Sezione monografica

Mash-up.
Forme e valenze dell’ibridazione nella creazione letteraria

a cura di Pietro Taravacci, Paolo Gervasi, Francesca Lorandini




In questo numero monografico di «Ticontre» vogliamo interrogare quelle pratiche artistiche fondate sui concetti di mescolanza, trasgressione, contaminazione, che sembrano prolungare la tensione romantica verso un'opera totale e assoluta nella quale convergessero tutte le arti. Cercheremo così di disegnare le linee di forza e comprendere le novità di quell’ideale di sovversione permanente che pare essersi incardinato nel cuore stesso della produzione artistica contemporanea, dal momento in cui i confini e l’identità del soggetto che prende la parola nel discorso letterario sono stati ridefiniti da un’apertura verso «l’altro». Perché, ad esempio, la netta distinzione tra romanzo, poesia e teatro è sempre meno adatta a descrivere le vie percorse oggi dalla letteratura? Quali sono le ragioni che rendono nuove forme (saggio, reportage) più adeguate alle necessità espressive della modernità? In che modo la coscienza artistica romantica, simultaneamente creativa e critica, ha innescato un processo autoriflessivo che, lavorando l’arte dall’interno, ha riconfigurato il paesaggio letterario?

Tra Otto e Novecento un sistema dei mezzi di comunicazione divenuto più complesso comincia ad interferire con le pratiche simboliche: così, quando Walter Benjamin associa le tavole del Coup de dés di Mallarmé ai manifesti pubblicitari, creando un parallelo tra l’organizzazione della pagina e l’organizzazione semiotica della metropoli, sembra sancire l’irreversibile ibridazione dello spazio immaginativo, che richiede alle pratiche interpretative nuove strategie di descrizione.

Gli scivolamenti da un codice all’altro non riguardano solo questioni ascrivibili alla teoria della traduzione in senso stretto (adattamento, trasmutazione, traduzione inter o intra semiotica) o allo statuto di una disciplina come la letteratura comparata, ma sono il motore della creazione artistica moderna. Esistono, in questo senso, procedimenti rappresentativi nuovi che si fanno carico di contenuti che le forme della tradizione non sanno più veicolare? Nelle esperienze di matrice avanguardista, ad esempio, il linguaggio letterario stabilisce con la lingua dei media analogie formali e strutturali. I media attivano riflessioni metalinguistiche fornendo così modelli di organizzazione del discorso, che attraverso una logica non più lineare di disposizione dei segni travolgono la sintassi tradizionale. La progettualità esplicita di questi esperimenti artistici è un fenomeno sintomatico? Come viene sfruttata artisticamente l’incessante attività poietica del nuovo regime di riproducibilità tecnica? Dall’influenza del giornalismo e della comunicazione periodica sulle forme narrative (che del resto è all’origine stessa della storia del romanzo), all’assorbimento delle tecniche del montaggio cinematografico da parte delle scritture novecentesche; dall’influsso che ha la radiofonia sulla partitura orale di molta letteratura modernista (basti pensare a Joyce), ai modelli e ai materiali audiovisivi eterogenei che nutrono la letteratura postmoderna, fino alle più recenti sperimentazioni di scrittura interne all’ambiente digitale, il medium non si limita a trasportare informazioni, ma allestisce un modello conoscitivo, contiene un principio di organizzazione dell’esperienza.

Questo numero monografico di «Ticontre» accoglierà contributi capaci di analizzare e d’interpretare, in una prospettiva sovranazionale, il modo in cui la letteratura, nella modernità, si nutre dell’ibridazione. Le analisi potranno riguardare tanto i generi ibridi per antonomasia (romanzo, saggio) quanto la contaminazione tra strategie discorsive e modalità enunciative. Si investigherà il mescolarsi di poesia e prosa, documento e invenzione, cronaca e narrativa, autobiografia e finzione, filosofia e critica, ma anche, ad esempio, la commistione di tragico e comico o la compresenza di categorie modali tradizionalmente distinte (epos, dramma, lirica) nella produzione artistica moderna e contemporanea. I contributi potranno concentrarsi ugualmente su incroci inattesi di temi e topoi o su quelle forme che hanno assunto una nuova dignità estetica (reportage, biografia, pamphlet).  Si cercherà così di valutare l’utilità operativa di alcune distinzioni retoriche o pragmatiche (letteratura alta e letteratura popolare, ad esempio) e di capire come si articolano due tendenze apparentemente contrapposte che fondano il paradigma artistico nella modernità: l’assolutizzazione (o intransitività) e la «disartizzazione» (Entkunstung).

Si potranno proporre degli studi relativi a opere poco note, ma anche interrogare autori canonizzati la cui modernità risiede proprio nel carattere spurio, eterogeneo e polifonico della loro scrittura (Lautréamont, Schwob, Joyce, Proust, Beckett, Mallarmé, Broch, Gadda, Octavio Paz, Juan Ramón Jiménez, solo per fare qualche esempio tra i molti possibili). Si proverà a capire la curiosità critica crescente, nel Novecento, per gli elementi paratestuali analizzando quei luoghi periferici in cui si elaborano nuove strategie di emancipazione dalla tradizione e di legittimazione artistica.

Si elencano, di seguito, alcune possibili prospettive d’indagine:



- analisi testuale di esempi di ibridazione letteraria tra generi e modalità discorsive

- analisi testuale di esempi di ibridazione tra codici e sistemi semiotici

- analisi di testi letterari che assorbono forme, retoriche, stilemi provenienti da altri media

- esplorazione dei limiti della scrittura nella concezione della parola come oggetto e del testo come manufatto

- mutazione del discorso critico in relazione al coinvolgimento della letteratura nelle strutture più ampie della semiosi formale e simbolica

- analisi testuale di diari, taccuini, corrispondenze, recensioni e note critiche d’autore


Si accettano proposte di contributi in italiano, francese, spagnolo e inglese. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di inviare un abstract di 300 parole circa, accompagnandolo con una nota biobibliografica separata (massimo 150 parole), a [log in to unmask]<mailto:[log in to unmask]> entro e non oltre il 30 giugno 2015. L’esito della selezione verrà comunicato entro il 15 luglio 2015. I contributi selezionati dovranno essere consegnati entro il 30 ottobre 2015 e saranno sottoposti a peer review. Per informazioni o chiarimenti contattare i curatori all’indirizzo [log in to unmask]<mailto:[log in to unmask]>.



Sezione monografica «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» n. 5 (aprile 2016)
Mash-up.
Forme e valenze dell’ibridazione nella creazione letteraria

a cura di Pietro Taravacci, Paolo Gervasi, Francesca Lorandini

Per invio delle proposte, informazioni e chiarimenti: [log in to unmask]<mailto:[log in to unmask]>
Lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo
Lunghezza massima dei contributi: 50.000 battute spazi inclusi
Abstract: 300 parole
Profilo bio-bibliografico: 150 parole
Invio proposte di pubblicazione (abstract e profilo bio-bibliografico): 30 giugno 2015 Comunicazione di accettazione delle proposte: 15 luglio 2015 Invio testo definitivo del contributo: 30 ottobre 2015
Pubblicazione del fascicolo: aprile 2016
Peer review: sì






«Ticontre. Teoria Testo Traduzione» n. 5 (April 2016)
Monographic Section

Mash-up.
Forms and Meanings of Hybridization in Literary Writing

edited by Pietro Taravacci, Paolo Gervasi, Francesca Lorandini

This «Ticontre» monographic issue aims at investigating the artistic practices grounding on the concepts of blending, transgression, fusion, and which seem to re-enact the romantic attempt to conceive a total and absolute work, merging all the different arts.
The goal of the issue is to trace the field lines and to understand the newness of the idea of permanent subversion apparently hinged on the very heart of the contemporary art system, ever since the identity and the boundaries of the speaking subject of the literary discourse have been redefined by the opening toward “Otherness”. For instance, why is the once clear distinction between novel, poetry and theatre less and less suitable to describe the current paths of literature? What makes the new forms (essay, report) more fitting with the expressive needs of modernity? How did the artistic awareness, both creative and critical, of Romanticism activate a self-reflective process which, shaping art from the inside, redesigned the literary landscape?

Between the 19th and the 20th century, the growing complexity of the media system began to interfere with the aesthetic practices. Walter Benjamin associated the plates of Mallarmé’s Coup de dés to the advertising posters, thus creating an analogy between the conceptual organization of the page and the semiotic organization of the metropolis. Benjamin’s statement seems to set forth the irreversible hybridization of the space of imagination, whose interpretation requires new strategies of analysis and description.
The shifts from one code to another do not merely concern the theory of translation (providing concepts such as adaptation, transmutation, inter- or intra- semiotic translation), or the status of Comparative Literature as an academic subject. Indeed, the mash-up of different languages is the driving force of modern creativity.
In this perspective, which are the representational patterns taking charge of contents that the traditional forms are not anymore able to convey? In the experiences inspired by the reflections of the avant-garde, the literary language settles formal and structural analogies with the language of the media. The media system enables meta-linguistic considerations and provides the discourse with organizational models, which, arranging signs according to a non-linear logic, wipe out the traditional syntax. Can the explicit programmatic attitude of these artistic experiments be interpreted as a symptomatic phenomenon? How can the ongoing poietic activity of the technically reproducible communication system be capitalized?
The medium is not just a tool for transferring information: it sets up a cognitive model, it embodies an organizational principle of the experience. Thus, literary writing has been greatly influenced by this modelling function: let us think, for instance, about the influence of journalism and periodical communication on narrative forms (which brought forth the modern novel); or the embodiment in the 20th century writing of the cinematographic cutting technique; or the influence of the radio on the oral attitude of modernist literature (suffice to refer to Joyce); or the different audiovisual models and materials nourishing postmodernist literature; or, eventually,  the latest writing experiments within the digital environment.

This «Ticontre» monographic issue will accept contribution analyzing and interpreting, in an international perspective, the ways in which modern literature is nourished by hybridization. Analyses can concern both the hybrid genres par excellence (i.e. novel, essay) and the blending among different discursive strategies and different models of enunciation. Proposals can focus on the merging of poetry and prose, historical document and invention, report and narrative, autobiography and fiction, philosophy and criticism, but also on the interchanges between comic and tragic and on the co-presence of traditionally distinct modal categories (epic, drama, lyric) occurring in the modern and contemporary aesthetic system.
Proposed papers can be equally focused on unexpected crossing of themes and topoi, and on forms which recently assumed a new aesthetic value (report, biography, pamphlet). Thus, this monographic issue is intended to evaluate the usefulness of current rhetoric or pragmatic distinctions (such as the one between ‘high-brow’ and ‘low-brow’ literature) and to understand which relationships, if any, occur between two apparently opposed trends on which modern artistic paradigms are grounded, i.e., absolutization (or intransitivity), and “deaestheticization” (Entkunstung).

Proposals can concern studies focusing on little known works, but also questioning canonized authors, whose modernity is based on the spurious, heterogeneous, polyphonic attitude of their writing (Lautréamont, Schwob, Joyce, Proust, Beckett, Mallarmé, Broch, Gadda, Octavio Paz, Juan Ramón Jiménez, just to quote some possible example). The monographic issue also aims at investigating the growing critical attention - which characterized the 20th century - for paratextual elements, as that marginal space where new strategies of emancipation from tradition and of artistic validation are experienced.

Here are some possible perspectives of inquiry:

- textual analyses of case studies of literary hybridization among different genres and different discoursive models

- textual analyses of case studies of hybridization among different codes and different semiotic systems

- analyses of literary texts embodying forms, rhetorics and styles coming from other media

- inquiries on the limitations of writing with the conceptions of the word as an object and of the text as a manufactured product

- mutations of the critical discourse in relation with the engagement of literature in wider structures of formal and symbolic semiosis

- textual analysis of diaries, notebooks, letters, reviews, authorial critical notes

We accept proposals for contributions in Italian, French, Spanish and English. If interested, please send an abstract of about 300 words, together with a bio-bibliographical profile (max 150 words, attached in a distinct file), to [log in to unmask]<mailto:[log in to unmask]>, by June 30, 2015.
The results of the selection will be announced by July 15, 2015. Selected contributions must be sent by October 30, 2015, and will be peer reviewed.
For information and requirements, please don’t hesitate to contact the editors at [log in to unmask]<mailto:[log in to unmask]>.


Monographic Section «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» n. 5 (April 2016)

Mash-up.
Forms and Meanings of Hybridization in Literary Writing

Edited by Pietro Taravacci, Paolo Gervasi, Francesca Lorandini

For sending proposals and asking information: [log in to unmask]<mailto:[log in to unmask]>
Languages: Italian, English, French, Spanish
Maximum length for contributions: 50.000 characters (spaces included)
Abstract: 300 words
Bio-bibliographical profile: 150 words
Deadline for sending proposals (abstract and bio-bibliographical profile): June 30, 2015
Communication of the selected proposals: July 15, 2015
Deadline for sending the full-text contribution: October 30, 2015
Publication of the issue: April 2016
Peer review: yes




**********************************************************************
To join the list, send the message: subscribe italian-studies YOUR NAME
to: [log in to unmask]
To send a message to the list, address it to:
[log in to unmask]
To leave the list, send the message: unsubscribe italian-studies
to: [log in to unmask]
In order to report problems or to contact the list's owners, write to:
[log in to unmask]
For further information, visit our web site:
http://www.jiscmail.ac.uk/italian-studies