italian-studies: Scholarly discussions in any field of Italian studies

This recent publication might be of interest to the ITALIAN-STUDIES
scholars.

“La scrittura a quattro mani”
Francesca Medaglia (Sapienza-University of Rome)

332 pages, Pensa MultiMedia Editore (“La Stadera” - Collana di Linguistica, Letteratura e Glottodidattica diretta da Pasquale Guaragnella, Patrizia Mazzotta, Paolo Pintacuda), Lecce-Brescia, 2014.

For more information:
http://www.pensamultimedia.it/lascritturaaquattromani


ABSTRACT: Questo lavoro di ricerca indaga il funzionamento della prassi scrittoria a quattro o più mani con le sue implicazioni teorico-letterarie e il ruolo assunto dall’autore, ad essa connesso. A fondamento di tale analisi risulta di grande importanza il problema del ruolo assunto dall’autore all’interno del panorama critico e letterario della letteratura europea. In realtà, però, per quanto numerosi siano gli studi sulla teoria della morte autoriale, e sul superamento stesso della figura dell’autore, sinora non è emerso un preciso tentativo di dare una definizione appropriata di scrittura a quattro mani, all’interno della quale il mutamento della ‘figura-autore’ appare maggiormente evidente.

Già Calvino sosteneva, infatti, che “più l’opera tende alla moltiplicazione dei possibili più si allontana da quell’unicum che è il self di chi scrive […] magari fosse possibile un’opera concepita al di fuori del self, un’opera che ci permettesse d’uscire dalla prospettiva limitata d’un io individuale […]”, ma, anch’egli si ferma alle soglie della scrittura a quattro mani. In questa linea di ricerca è stato possibile rinvenire nella scrittura a quattro mani la “creolizzazione” dell’autore, seguendo la teoria di É. Glissant secondo il quale “il mondo si creolizza”. La scrittura a quattro mani è, in conclusione, l’ambito in cui l’autore diviene bifronte e co-creatore: l’interesse della critica letteraria non si focalizza più sull’opera in se stessa o sulle sue caratteristiche costituenti, ma sul rapporto comunicativo e generativo tra i suoi autori.



TABLE OF CONTENTS

Premessa

Introduzione

Capitolo I. La scelta del genere letterario

1.1  L’autore è davvero morto?

1.2  Che cos’è e come funziona la scrittura a quattro mani?

1.3  La questione dei generi letterari

1.4  I generi della scrittura a quattro mani

1.5  La scrittura a quattro mani e i ‘sottogeneri’

1.6  Il ‘sottogenere’ più sfruttato: il romanzo giallo e noir

1.7  Il mistero della strada di Sintra (di J. M. Eça de Queiroz e J. D. Ramalho Ortigão) 

1.8  Il poliziotto che ride (di M. Sjöwall e P. F. Wahlöö)

1.9  Acqua in bocca (di A. Camilleri e C. Lucarelli)

Capitolo II. La rintracciabilità autoriale

2.1  Perché tentare di rintracciare l’autore?

2.2  È possibile rintracciare l’autore?

2.3  Il Futurismo e la scrittura a quattro mani

2.4  Il Surrealismo e la scrittura a quattro mani

Capitolo III. La questione di genere

3.1  L’uomo e la donna nella scrittura a quattro mani

3.2  Un ventre di donna: romanzo chirurgico (di F. T. Marinetti ed E. Robert)

3.3  Fuoco grande (di C. Pavese e B. Garufi)

3.4  Qualcosa di buono (di S. Casati Modignani)

3.5  Ghiacciofuoco (di L. Pariani e N. Lecca)

Capitolo IV. Collettivo d’avanguardia o autore plurale di consumo?

4.1  La modernità, la contemporaneità e la scrittura “industriale”

4.2  L’autore plurale di consumo, un caso esemplare: M. Delly

4.3  Il collettivo contemporaneo, un caso esemplare: Wu Ming

Conclusioni

Appendici

Bibliografia

 


Kind regards

Francesca Medaglia

********************************************************************** To join the list, send the message: subscribe italian-studies YOUR NAME to: [log in to unmask] To send a message to the list, address it to: [log in to unmask] To leave the list, send the message: unsubscribe italian-studies to: [log in to unmask] In order to report problems or to contact the list's owners, write to: [log in to unmask] For further information, visit our web site: http://www.jiscmail.ac.uk/italian-studies