Print

Print


Dear All,

Three beautiful illustrations on a flier/poster for this conference. As I 
mentioned to Davide, I wish there weren't so many miles in between the West 
Coast and Europe---alas too far to travel for each and every of these 
historic events that I'd like to attend.

Kathryn

http://www.unige.it/notizie/documents/fate_1718092011.pdf

----- Original Message ----- 
From: "Davide Ermacora" <[log in to unmask]>
To: <[log in to unmask]>
Sent: Wednesday, August 24, 2011 4:15 PM
Subject: Re: [ACADEMIC-STUDY-MAGIC] Matriarchy


Dear All,
Nothing to add to this intervention. Portone's abstract seems nothing more
than the well-known position defended by Carlo Ginzburg. We will see at the
conference..
Cheers, DE

--------------------------------------------------
From: "Magliocco, Sabina" <[log in to unmask]>
Sent: Wednesday, August 24, 2011 11:43 PM
To: <[log in to unmask]>
Subject: Re: [ACADEMIC-STUDY-MAGIC] Matriarchy

> Thanks, Kathryn, for sending this along.
>
> Unfortunately I must intervene lest readers get a false impression of the 
> subject matter and approach of these scholars.
>
> Li Vigni's paper is entitled "The iconography of the witch between popular 
> imagery and social reality."  She contrasts the iconography of the witch 
> from popular materials, with its juxtaposition of beautiful enchantresses 
> and evil hags, with the social reality of the witch trials, in which the 
> victims are altogether ordinary and live among humans -- in fact, are 
> easily confused with ordinary individuals.  Nowhere does she argue that 
> witchcraft is a reality.
>
> Portone's paper is entitled "In search of the origins of a modern myth: 
> from the "Games of the Lady" to the Satanic sabbat."  "Il Giuoco" refers 
> not to any joker, but to the legends (note: *not* myths!) of the Games of 
> Herodias, according to which certain women would travel in spirit during 
> the night to meet with a company of women led by a supernatural female 
> presence, who went by various names, but whose persona was rooted in 
> folklore about pre-Christian goddesses and supernatural figures. 
> English-readers can look up the work of Carlo Ginzburg, as well as my 
> various publications on this theme.  Portone argues, as so many have 
> before him, that the mythology of the witches' sabbat draws heavily from 
> these earlier legends -- in other words, the legends of the Game of 
> Herodias and the night flights eventually gave rise to a new mythos of the 
> , diabolocal withces' sabbat.  Again, nothing in here about academics 
> being the equivalent to witches.
>
> I'm afraid these misunderstandings can result when computer aids are used 
> to arrive at translations -- reminds me of the old joke about the 
> translation machine which translated "The spirit is willing, but the flesh 
> is weak" to "The booze is terrific, but the meat is terrible!"
>
> Best,
> Sabina
>
> Sabina Magliocco
> Professor
> Department of Anthropology
> California State University - Northridge
> [log in to unmask]
> ________________________________________
> From: Society for The Academic Study of Magic 
> [[log in to unmask]] On Behalf Of Kathryn Evans 
> [[log in to unmask]]
> Sent: Wednesday, August 24, 2011 2:19 PM
> To: [log in to unmask]
> Subject: Re: [ACADEMIC-STUDY-MAGIC] Matriarchy
>
> Colleagues,
>
> I requested the full Abstract of the Conference on "Fairies: mother, 
> lover, witch" that Davide Ermacora offered in Italian. Here are the 
> abstracts of two papers that will be presented there. The first, it seems 
> to me, is attempting to convince readers of the reality of witches among 
> us, but more importantly of the necessity of eradicating them. The second, 
> if I've been able to decipher enough of the Italian, seems to conclude 
> that "where this will lead, if she seeks to illuminate the passage of the 
> door to the birth of a new mythology, the fruit of this syncretic 
> operation by the inquisitors is to demononize amongst the scholarly and 
> folkloric traditions, is by responding to the question of whether il Gioco 
> (the Joker) in reality is understood by the age-old name of witches' 
> Sabbath." . . . So is Paolo in effect insinuating that scholars whose work 
> engages with folklore are witches or demons in the Academy?
>
> Amy, help me out here---is this the kind of material that elicited the ASE 
> Symposium?
>
> Sabina, or anyone else, what's your take on these abstracts?
>
> Ida Li Vigni, L’iconografia della strega tra immaginario popolare e realtà 
> sociale
>
> Parlando di streghe nasce spontaneo chiedersi quali siano i loro volti, 
> che segni esteriori le contraddistinguano, chi siano veramente. In questo 
> caso il divario fra immaginario collettivo e realtà sociale si fa più 
> netto, rivelando come l’immagine della strega sia una maschera, uno 
> stereotipo culturale (colto o folklorico poco importa viste le 
> coincidenze) che viene incollato alle povere accusate.
>
> Se guardiamo ai manuali e a buona parte dell’iconografia coeva e le 
> affianchiamo alle raffigurazioni popolari trasmesseci dalla cultura orale 
> notiamo come l’identikit della strega ruoti attorno a due stereotipi dalla 
> scoperta simbologia e quasi sempre appaiati, a sottolineare la natura 
> duplice e ingannevole della bellezza femminile: la fata e la strega, 
> ovvero la fanciulla dalle forme procaci e dallo sguardo tentatore e la 
> vecchia megera, con il volto solcato da
>
> rughe e il corpo aggrinzito. Sono i clichè cui si rifanno i letterati e i 
> pittori, dalle prime raffigurazioni del sabba alle interpretazioni di età 
> romantica, per altro ben radicati nell’immaginario collettivo che vede sia 
> nella giovinezza-bellezza che nella vecchiaia-bruttezza i segni del 
> Maligno.
>
> Diverse le immagini che emergono dalla realtà processuale e da alcuni 
> manuali inquisitoriali e che ci testimoniano l’assoluta normalità delle 
> protagoniste del dramma: lungi dall’esibire nudità più o meno voluttuose o 
> repellenti e di essere colte in atteggiamenti lascivi, le streghe 
> indossano i costumi del tempo e si muovono in scenari di vita quotidiana, 
> anche quando partono per il Sabba a cavallo di una scopa o di animali 
> domestici o partecipano al Sabba. Sono, insomma, colte in atteggiamenti 
> assolutamente quotidiani e apparentemente innocui, danzano, banchettano, 
> se non fosse che accanto a loro compaiono i demoni (anch’essi in abiti 
> borghesi, a volte da gentiluomini, ma con caratteri animali). Il messaggio 
> è chiaro, così come viene perfettamente colto l’habitat nel quale 
> proliferano le streghe: le streghe sono fra noi, si confondono con noi. 
> Nessuno è al sicuro, sembrano dire queste incisioni, e quindi è necessario 
> vegliare, osservare, denunciare.
>
> Paolo Portone, All’origine di un mito moderno. Dal ‘gioco della Signora’ 
> al sabba di Satana
>
> C’è stato un tempo in cui i nostri avi credevano in creature femminili 
> benefiche che si aggiravano di notte per villaggi e castelli portando doni 
> alle famiglie generose e allietando con canti e balli i fortunati a cui si 
> rivelavano. Per lunghi secoli nel folklore dei popoli cosiddetti 
> civilizzati si sono conservate le vestigia di ancestrali divinità muliebri 
> apportatrici di fertilità e donatrici di segreti naturali, figure in cui 
> si continuava a declinare un sovrannaturale non rigidamente abramitico ed 
> esclusivo. Tracce di antichissimi riti femminili collegati al culto di 
> Diana (di Perchta o di Holda in ambito germanico) sono presenti nella 
> documentazione ecclesiastica altomedievale, testimonianze della 
> straordinaria longevità di istituti culturali sopravvissuti a secoli di 
> evangelizzazione e di conversioni forzate. Ancora agli albori dell’età 
> moderna non è difficile imbattersi, tra le pieghe di una società devota e 
> intenta a costruire cattedrali, nelle molteplici manifestazioni di una 
> religiosità eterodossa in cui la donna continua ad occupare un posto 
> rilevante,come nella tradizione della Signora del Gioco, ultimo barlume di 
> un sistema di credenze coerente e autonomo preesistente alla 
> cristianizzazione. A partire dal Quattrocento, di questo universo 
> culturale e del numinoso ad esso sotteso, conservatosi entro le ampie 
> maglie della societas christiana medievale, resterà ben poco sotto l’urto 
> del drammatico processo di acculturazione ai valori della modernità di cui 
> la caccia alle streghe rappresentò un significativo epifenomeno. Sulla 
> scorta della documentazione storica e delle testimonianze folkloriche di 
> cui oggi disponiamo, si cercherà di illuminare il passaggio che portò alla 
> nascita di una nuova mitologia, frutto della sincresi operata da 
> inquisitori e demonologi tra tradizione colta e folklorica, e di 
> rispondere all
>
> ----- Original Message -----
> From: Caroline Tully<mailto:[log in to unmask]>
> To: 
> [log in to unmask]<mailto:[log in to unmask]>
> Sent: Tuesday, August 23, 2011 3:53 AM
> Subject: Re: [ACADEMIC-STUDY-MAGIC] Matriarchy
>
> Oh Chas,
>
> I see you were actually blogging about the [new definitions of] 
> matriarchies thing:
>
> http://blog.chasclifton.com/?p=3098
>
>
>
> ~Caroline.
>